|
 |
 |
 |
|
Scoperte quasi per caso,verso la metà del XV secolo,le
isole di CapoVerde hanno svolto un ruolo di primaria importanza
all'alba dell'era moderna come punto d'appoggio e base
di rifornimento per le caravelle portoghesi che si spingevano
a sud,nell'esplorazione delle coste occidentali dell'Africa.
Succesivamente hanno costituito un ponte di primaria importanza
con il Nuovo Mondo...se si pensa che la maggior parte
della tratta degli schiavi ha trovato in queste isole
un ideale centro di raccolta e smistamento. Abitate quindi
da coloni forzati,funzionari di stato,marinai stanchi
di viaggiare schiavi affranti o meticci,hanno conosciuto
un forte declino proprio con l'abbolizione della schiavitù.
Da allora si può dire che sono rimaste tagliate
fuori dalla storia. L'arcipelago di CapoVerde ha ottenuto
l'indipendenza dopo la "la rivoluzione dei garofani",nel
1975,il fondo Monetario Internazionale ha finanziato un
cospicuo numero di iniziative nel campo dell'organizzazione
delle infrastrutture,necessarie al progresso del paese
e allo sviluppo del turismo.
Geografia
I
Distanze
I
Clima
I
Popolazione
I
Politica
I
Economia
L'arcipelago di Capo Verde
è situato nell'Oceano Atlantico,450 km al largo
del Senegal e
1200 km a sud delle Canarie. E' formato da dieci isole,di
cui nove abitate,e otto isolotti, per
una superfice complessiva di 4033 kmq.Si distinguono
geograficamente in due gruppi,
disposte approssimativamente e a semicerchio,con un
diametro di circa 300 km,
a fronteggiare l'aliseo di nord-east che soffia interottamente
per circa otto,nove mesi l'anno:
Barlavento (ISOLE DI SOPRAVVENTO), a settentrione:
SAL
BOA VISTA
SAO NICOLAU
SANTA LUZIA
SAO VINCENTE
SANTA ANTAO
Sotavento (iISOLE DI SOTTOVENTO), a meridione:
MAIO
SANTIAGO
FOGO
BRAVA
Superfice: 40033 kmq.
Sviluppo costiero: 1053 km
Coordinate:
Latitudine: tra 14°48' e 17°12 Nord
Longitudine: tra 22°41' e 25°22' Ovest
450km da Dakar, 3000km da Lisbona,
1200km dall'Equatore.
Subtropicale,secco,con 22°la
minima e 28° la massima.
Due stagioni:secca da novembre a Luglio e umido
da Agosto a Ottobre.
La difficoltà di viaggiare
all'interno dell'arcipelago e a una situazione economica
precaria hanno fermato la popolazione sull'isola
di appartenenza,favorendo così le unioni
consanguiniee,senza che vi fossero prospettive di
cambiamento se non radicali,come l' EMIGRAZIONE.
Ha svolto un ruolo fondamentale al fenomeno dell'emigrazione,
il reclutamento di mandopera nelle baleniere statunitensi
che, agli inizi del 1800,attrazzavano a Capo Verde.
Il numero di capoverdiani emigrati negl' Usa,in
Francia,Olanda,Portogallo e Italia fa si che sia
superiore a quello di coloro che
vivono in patria.Esiste un valore inscindibile tra
l'emigrante e la propria isolail che si traduce
in un costante invio di valuta,nella possibilità
di fare ritorno nei periodi di ferie,nell'acquisto
di terreni e case dove poi sistemarsi una volta
raggiunta l'età della pensione.Questo aspetto
si traduce in un'entrata di valuta pregiata,pari
al turismo,e permette una ripresa continua e un
tenore
di vita che è tra i migliori del Terzo Mondo.
Abitanti...............................................363.000
(1990) -389.000 (1992)
Indice di crescita.................................2,5%
Densità...............................................92,1
ab. per kmq
Aspettative di vita ...............................64
anni gli uomini, 68 anni le donne
Mortalità infantile.................................4,9%
Alfabetismo.........................................67%
Ripartizione etnica .............................Creoli
71%
...........................................................Africani
28%
...........................................................Europei
1%
Lingue................................................Portoghese,creolo
Religione ...........................................Cattolica
romana 85%
...........................................................Evangelista
9%
Minoranze...........................................Avventiste
...........................................................Battiste
...........................................................Razionaliste
La gente di Capo Verde,in particolare di Boavista
(perchè ho avuto la possibilità di
conoscerla e di vivere tra di loro), è un
popolo con animo latino,sempre pronta a regalarti
un sorriso e disponibile senza avere niente in cambio.
Un popolo che vive con poco ma sempre felice,o quanto
meno riescono ad affrontare la vita con più
serenità, di chi ha di più o di chi
vive nel benessere...vedi noi civiltà...industrializzata.
Dà un senso di appagamento il vedere i bambini
di Capo Verde giocare ,con delle latte ,con i sassi
o cose insignificanti e vederli felici!...non sentirli
mai piangere o far capricci...e ti chiedi perchè
da noi se non hanno giochi costossissimi o play-station...non
possano divertirsi.
La famiglia per i capoverdiani è il fulcro
degl affetti.I figli ereditano il cognome della
madre a cui aggiungono quello del padre, quando
è noto. Inizialmente l' impossibilità
di spostarsi nell'ambito dello stesso arcipelago,ha
favorito il legame tra i consanguinei,ed era vissuto
con sentimentodi disperato bisogno di evadere misto
ad un forte attaccamento alla propria terra, sentimento
che ha dato ispirazione alla buona parte della letteratura
di Capo Verde. I Capo verdiani sono oggi grandi
nomadi.Si trasferiscono con facilità da un
luogo all'altro dell'isola di appartenenza, da isola
a isola, o preferibilmente all'estero per studio
e per lavoro. Più spesso emigrano gl'uomini,mentre
le donne genteralmente rimangono a casa. Non tutti
ritornano facilmente e la famiglia viene spezzata
in nuclei separati tra isole diverse, o adirittura
tra paesi tranieri.Tuttavia il richiamo della famiglia
e della patria è più forte, e costituisce,
un motivo di ritorno ad ogni festività o
ricorrenza. E' facile vedere nelle campagne le donne
sottostare più umili e pesanti. Con il tempo
però le cose stanno cambiando,e il cambiamento
è avvenuo con l'indipendenza. L'istruzione
estesa a tutta la popolazione,ha permesso alla donna,delle
ultime generazioni di emanciparsi dalla tradizionale
superiorità sociale maschile,favorendone
l'inpiego in settori menofaticosi e più reditizzi
o spingendola alla migrazione x studiare o cercare
un lavoro all'estero.
|
|
|
|
|
 |
Capo
Verde alloggi, Capo Verde immobili,
Capo Verde terreni, Capo verde voli,
Capo Verde appartamenti/Case,
Capo Verde offerte viaggi/Hotel e Last minute?
Ecco una selezione... |
|
|
|
|
|
|