Google



Non esiste il problema di dove mangiare ovunque si trovano trattorie e ristorantini
che cucinano piatti tipici a buon mercato. In molti alberghi preparano anche piatti di cucina internazionale esistono buoni ristoranti,nelle isole di maggior flusso turistico,sopprattutto Sal.
Non sempre,se volete farvi la spesa,è possibile reperire le vivande perchè in molte
isole non ci sono supermercati e gli spacci alimentari offrono merce limitata. A Santiago e a S.Vincente ci sono i mercatini più grandi dell'arcipelago,dove ci sono tutti i prodotti ittici e agricoli che il paese può offrire. Altrove si possono trovare contadini e pescatori che espongono la merce per strada o le donne con i secchi sul capo nelle piazze dei villaggi.



Naturalmente anche la cucina anche capoverdiana è il risultato della mescolanza delle tradizioni europee e africane senza essere particolarmente elaborata.E' una cucina familiare,che ricorda gusti e sapori della cucina caraibica.La chacupa è infatti un piatto unico a base di mais,fagioli e salsiccia. Il resto dell'alimentazione è costituito sopratutto da pesce,pollo grigliato e porco con patate e pomodori.L'alternativa è rappresentata dalla cucina portoghese. Nell'ambito di un progetto di vallorizazione culinaria capoverdiana ,si tiene ogni anno a praia,nel parco 5 de Juhlo,la Feira Nacional de gastronomia Cabo-verdiana, con la partecipazione di cuochi e pasticceri che rappresentano piatti tipici e nuovi in rappresentazione di tutte le isole Capoverdiane.

Cachupa I Canja de galinha I Caldo de peixe I Molho de capode

La cachupa è il piatto nazionale e non può mancare sulla tavola di ogni famiglia capoverdiana.
E' un piatto che non richiede una preparazione particolare,ma è ricco di calorie e nutriente.
La cachupa viene preparata con ingredienti diversi,aggiungendo la carne,ad esempio,più costosa
oppure il pesce,che a Capo Verde costa pochissimo,ma sempre rispettando quelli di base che sono
il mais,i fagioli,le patate e la manioca.



I pasti sono accompagnati dalla birra nazionale alla spina Cleps o Ceris, ma sono importate anche birre portoghesi.Il vino è di norma più caro perchè importato dal portogallo. A Fogo è possibile trovare e poter bere del vino locale, rosso sangue,frutto dell'unico vigneto,situato dentro il cratere del vulcano. La bevanda nazionale è il GROGUE ,distillato di canna da zucchero,bianco o bruno che ha un grado alcolico tra i 50° ei 70°. Il migliore è quello di Santo Antào,più vellutato e dal colore brunato.

Il Grogue

Il grogue è un produtto tipico di Capo Verde,bevanda alcolica,ottenuta dalla spremitura e dalla fermentazione della canna da zucchero. In realtà il grogue di Santo Antào è conside rato il migliore.Questo alcolico è l'anima delle feste popolari al pari della musica.La prima fase consiste nella raccolta delle della canna da zucchero quando è in fiore e liberarla dalle foglie.Si taglia la canna da zucchero in pezzi da 50 cm,poi spremuti con un apposita macchina, il trapiche.Il liquido viene poi raccolto da una canaletta di scolo chiamata cubre.Poi il succo viene raccolto in speciali botti per la fermentazione,che dura circa cinque giorni.Raggiunto il tempo della fermentazione,si procede con la distillazione del liquido in alambicchi della capa città di circa 200 lt.Prima di essere usato l'alambicco viene strofinato con limone e cenere,quindi viene lavato con acqua calda e nuovamente strofinato con canna da zucchero e in fine asciugato con un panno di cotone asciutto.L'ambicco viene semiterrato in un forno di pietra sciolta dove il fuoco è allimentato con residui della canna da zucchero.Una volta che il succo è dentro l'ambicco ha inizio il processo di distillazione che dura un'ora.Si lascia scorrere l'acqua nel coxe.I vapori del succo si condensano lungo il tubo di raffreddato e il distillato viene raccolto dalle estremità inferiore deltubo dal quale si stilla goccia a goccia.La gradazione è determinata dalla quantità del liquido versato nella camala.Per il grogue il primo liquido,viene chiamato gonorrea,viene usato per fini medicamentosi, quello con meno del 20% di gradazione alcolica,denominato rapaz,o agu-pè (vino leggero) per non avere mordente, verà mescolato con il succo di canna da zucchero e distillato nuovamente. Inizialmente la produzione di questo distillato venne proibita,da una legge che ne proibiva la
produzione e il commercio,ma poi causa il proliferare del mercato nero e delle distillerie clandestine,
fu revocata.
Capo Verde Isole, alloggi, immobili e terreni Capo Verde Isole, offerte, viaggi, hotel e Last Minute Capo Verde Isole, voli, appartamenti e case
© 2001-2005 CapoVerdeisole.com All right reserved.
Capo Verde alloggi, Capo Verde immobili,
Capo Verde terreni, Capo verde voli,
Capo Verde appartamenti/Case,
Capo Verde offerte viaggi/Hotel e Last minute?
Ecco una selezione...